Visualizzazione post con etichetta Bilancio Partecipato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bilancio Partecipato. Mostra tutti i post

sabato 1 agosto 2020

Bilancio Partecipativo

Come coinvolgere i cittadini nella governance locale.
Il bilancio partecipativo è uno strumento, come il nome stesso suggerisce, per promuovere la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche locali, e in particolare, al bilancio preventivo dell’ente cioè alla previsione di spesa e agli investimenti pianificati dall’amministrazione.

“Si può parlare di Bilancio Partecipativo quando su un territorio viene praticato un percorso di dialogo sociale che tocca il ‘cuore’ economico/finanziario dell’amministrazione, puntando a costruire forti legami ‘verticali’ tra istituzioni ed abitanti, e contemporaneamente solidi legami ‘orizzontali’ tra i cittadini le loro organizzazioni sociali” (1)

Il bilancio partecipativo può essere inteso come uno strumento propedeutico e di supporto alla redazione e predisposizione del bilancio preventivo, e rappresenta inoltre uno strumento di ascolto, relazione e comunicazione, perché permette ai cittadini di presentare le loro necessità ed esporre le problematiche locali, di valutare le spese previste nel bilancio e l’operato dell’ente, di indirizzare le scelte dell’amministrazione sugli interventi pubblici da realizzare o i servizi da implementare o migliorare.
Possono cioè partecipare alla previsione di investimento, influenzare le scelte e priorità politiche e quindi “decidere” attivamente le politiche future.
Il bilancio partecipativo è anche uno strumento di rendicontazione sociale, perché prevede momenti e materiale di informazione rivolti alla cittadinanza, riguardanti l’operato dell’ente, gli investimenti fatti e gli interventi previsti. Questo percorso di partecipazione è supportato dalla comunicazione e dall’uso di strumenti per informare, coinvolgere e per raccogliere le idee e i suggerimenti della cittadinanza.

E’ un esempio pratico di democrazia partecipativa e diretta, e ne diventa uno strumento indispensabile, dato che l’attuabilità di politiche e la fattibilità di interventi sul territorio sono determinati dalla copertura finanziaria e dalla possibilità di effettuare investimenti economici. Attraverso il bilancio partecipativo è possibile costruire un rapporto diretto tra cittadini e governance locale, riavvicinare le persone e l’elettorato alla politica e al governo del territorio. Esso rappresenta “uno strumento privilegiato per favorire una reale apertura della macchina istituzionale alla partecipazione diretta ed effettiva della popolazione nell’assunzione di decisioni sugli obiettivi e la distribuzione degli investimenti pubblici, superando le tradizionali forme solo ‘consultive’ e creando un ponte tra democrazia diretta e quella rappresentata”. (2)


L'articolo completo sulla pagina Qualità PA -Bilancio partecipativo al link seguente:

http://qualitapa.gov.it/sitoarcheologico/customer-satisfaction/ascolto-e-partecipazione-dellutenza/bilancio-partecipativo/

mercoledì 11 dicembre 2019

CONSIGLIO COMUNALE DEL 10 DICEMBRE 2019


Martedì, 10 dicembre 2019, si è tenuto il Consiglio Comunale!
Il primo punto in discussione è stato la “PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2020/2022 E DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. (DISCUSSIONE APERTA AL PUBBLICO)”.  
“DISCUSSIONE APERTA AL PUBBLICO” ?
Non è semplice per i cittadini intervenire con cognizione su un argomento complesso e ampio qual è il bilancio del Comune di Origgio. Tanti numeri, tanti capitoli, pochi dettagli. Forse qualcosa in più si poteva dire sulle opere che si sono programmate di realizzare nel triennio! … ma molto di questo elenco slitterà di anno in anno. Altri sono i percorsi e gli strumenti per coinvolgere attivamente i cittadini!
Non mi ripeto; riporto il link del post scritto due anni fa in occasione del bilancio 2017-2019 https://xoriggio.blogspot.com/2017/04/bilancio-comunale-non-bastano-i-numeri.html
Anzi devo segnalare una novità! L’intervento del rappresentante dei sindacati che ha chiesto due cose che condivido e più volte ho segnalato nei miei posts:
1.       Addizionale IRPEF comunale. Per assicurare la razionalità del sistema e salvaguardare i criteri di progressività si chiede di stabilire aliquote dell'addizionale comunale differenziate in relazione agli scaglioni di reddito come prevede la legge del 14 settembre 2011, n. 148.
2.       Bilancio di genere. Il bilancio di genere è un’analisi che consente la rilettura dei bilanci degli enti pubblici in una prospettiva di genere. Esso diviene uno strumento di rendicontazione e di riprogrammazione della spesa pubblica, in cui i capitoli di bilancio vengono riclassificati allo scopo di ristabilire le condizioni di uguaglianza delle opportunità, compensando le mancanze del sistema: le politiche pubbliche adottate a tutti i livelli politico-istituzionali, infatti, impattano diversamente su uomini e donne, che, come detto, rivestono ruoli diversi e sono portatori di esigenze differenti.

Uno strumento, necessario per coinvolgere i cittadini, può essere l’istituzione della Commissione Consiliare Bilancio e Tributi che deve avere il compito di avviare un percorso e la gestione di parte del Bilancio comunale. L’obiettivo è realizzare la formazione del bilancio preventivo con il metodo comunemente chiamato Bilancio Partecipativo che richiede la partecipazione diretta dei cittadini nella redazione di specifici capitoli di spesa, nei limiti di quanto, appositamente, stanziato dall’Amministrazione comunale. Un bilancio che si forma sulla base di una larga consultazione dei cittadini.

Al secondo punto all’Ordine del Giorno c’era la discussione sull’interpellanza de “La Civica” SUL SERVIZIO DI RACCOLTA DEL RIFIUTO VERDE.
GRANDE CONFUSIONE!
Una “quarantina” o una “novantina”?
Nemmeno la matematica ha messo d’accordo tutti! Alla domanda di quanti cittadini avevano aderito
“al servizio raccolta domiciliare frazione vegetale …. entro e non oltre il 30 novembre 2019” l’Assessore ha risposto “una quarantina” altri sostenevano “90”.
Non ci è dato sapere il numero esatto!
Il risultato in ogni caso non cambia!
A meno di colpi di scena, la raccolta della frazione vegetale NON sarà attuata poiché NON è stato raggiunto in numero minimo di 250 utenti richiedenti il servizio.
Attendiamo sviluppi!

martedì 20 agosto 2019

VIA PER ORIGGIO (2)

Ciclopedonale Origgio-Uboldo

Finalmente. Un gran “sparlare”, qualche segnalazione e per ultimo un post del 11 aprile 2019 sul blog Xoriggio hanno ottenuto il risultato sperato. Si è intervenuto a eliminare alcune criticità e pericolosità nel caso di cadute. Su tutta la lunghezza e in testa ai montanti di sostegno del guardrail sono state posizionate protezioni in materiale elastico.

Suggerimento.Un ulteriore intervento che è necessario attuare è: riqualificare tutta la ciclabile e le aree adiacenti con piantumazione di essenze varie per attutire parzialmente i danni arrecati nel realizzare lo svincolo autostradale Origgio-Uboldo. Un progetto complessivo potrebbe rendere tutta l’area ambientalmente meno impattante.

mercoledì 12 aprile 2017

BILANCIO COMUNALE? NON BASTANO I NUMERI, MA …..

Lo scorso lunedì, 10 aprile 2017,  si è tenuto il Consiglio Comunale!
Il primo punto in discussione è stato la “PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE EE.FF. 2017/2019 E DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. (DISCUSSIONE APERTA AL PUBBLICO)”.  
La discussione del primo punto è aperta al pubblico. “(DISCUSSIONE APERTA AL PUBBLICO)” ? Quale è il significato che l’Amministrazione comunale vuole dare a queste quattro parole? Quale è il risultato che si vuole ottenere?
La proposta di bilancio di previsione dovrebbe dapprima essere presentata ai consiglieri comunali e in seguito, dopo aver svolte le varie iniziative per informare e coinvolgere i cittadini, collegialmente discussa in Consiglio per la deliberazione definitiva, una buona prassi sarebbe farlo entro il 31 dicembre.
Ho scritto di un precedente Consiglio Comunale di qualche anno fa: «Al Consiglio Comunale, convocato in maniera del tutto dilettantesca, hanno assistito solamente DUE cittadini; forse uno sforzo preliminare, per pubblicizzare l’evento, avrebbe dato un risultato migliore». Questa volta, i presenti nell’aula Consiliare, forse erano ventiDUE (contando anche i Consiglieri).
Poco o nulla è cambiato dalle presentazioni del Bilancio di previsione degli scorsi anni; … forse le slides, sicuramente utili quando si parla di numeri.
La quasi assenza dei cittadini, ad assistere (in questo caso poteva anche intervenire) continua ad essere la costante di tutti i Consigli Comunali!
Tre sono, a mio parere i principali i motivi di questi risultati sono stati assolutamente insoddisfacenti:
ü  La mancanza di volontà delle Amministrazioni comunali, fin’ora succedutesi, ha cercare la partecipazione di un numero sempre maggiore di cittadini alle sedute dei Consigli Comunali.
ü  La scarsa ed insufficiente pubblicità, un post sul sito web e quattro manifesti su muri e bacheche, forse sono inadatti ed insufficienti a stimolare la partecipazione dei cittadini.
ü   Non è abituale per l’Amministrazione attivare percorsi di partecipazione dei cittadini alle decisioni inerenti gli interventi pubblici che si realizza attraverso incontri finalizzati alla conoscenza del Bilancio dell’Ente pubblico e delle Opere Pubbliche da realizzare.

Occorre anche segnalare, sempre in tema di formazione, elaborazione e presentazione del Bilancio di previsione,  la mancanza di una visione più aperta ed attenta al nuovo che avanza e si afferma come  una buona pratica.
Non solo i freddi ed avvolte cripti numeri per spiegare un bilancio, ma anche la Presentazione dettagliata, costi e benefici, delle opere che si intendono realizzare, dando magari ai cittadini la responsabilità  di determinarne le priorità e di fare nuove proposte, può essere la via per un coinvolgimento dei cittadini. Sono molteplici le opzioni alternative ad un semplice bilancio di previsione; alcuni sono:
ü  BILANCIO DI GENERE (Nota 1)  è un’analisi che consente la rilettura dei bilanci degli enti pubblici in una prospettiva di genere.
ü  BILANCIO SOCIALE (Nota 2) è lo strumento più indicato per dare visibilità alle domande ed alla necessità di informazione e trasparenza del proprio pubblico di riferimento.
ü  BILANCIO AMBIENTALE (Nota 3)  è un documento con cui gli organi di governo di un Ente pubblico o rende conto relativamente al proprio impegno per l’ambiente e alle ricadute sullo stesso delle proprie attività.
ü  BILANCIO PARTECIPATIVO (Nota 4) significa realizzare la formazione del bilancio con la partecipazione diretta dei cittadini

Due proposte concrete per avviare un percorso più informato e partecipato al Bilancio di previsione pluriennale.
1.       Istituzione della COMMISSIONE CONSILIARE BILANCIO E TRIBUTI. È fuor di dubbio che il Bilancio di previsione triennale è lo strumento “Principe” dell’Amministrazione comunale e come tale merita una maggiore attenzione. Il Comune di Origgio si è dotato di due Commissioni (Comm. Istituzionale  e Comm. Assetto del territorio) non si capisce perché il tema delle Finanze, del Bilancio comunale non deve vedere nessun passaggio preliminare in Commissione. Istituire quindi una COMMISSIONE CONSILIARE BILANCIO E TRIBUTI sarebbe senz’altro utile.
ü  La Commissione Consiliare permanente avrà poteri referenti, consultivi e di controllo in ordine agli atti generali ed alle materie di competenza del Consiglio.  La Giunta avrà l’obbligo di sottoporre all’esame della Commissione Consiliare, prima della discussione ed approvazione in Consiglio Comunale, le proposte di regolamento di contabilità e le relative modifiche, gli atti di programmazione, il bilancio preventivo e consuntivo, nel rispetto dei termini previsti dal regolamento di contabilità.
ü  La Commissione Consiliare Bilancio e Tributi avrà il compito di avviare un percorso e la gestione di parte del Bilancio comunale con il coinvolgimento dei cittadini. L’obiettivo è realizzare la formazione del bilancio preventivo con il metodo comunemente chiamato Bilancio Partecipativo che richiede la partecipazione diretta dei cittadini alla redazione di specifici capitoli di spesa, nei limiti di quanto, appositamente, stanziato dall’Amministrazione pubblica.
Un bilancio che si forma sulla base di una larga consultazione dei cittadini ha la funzione di:
·         Assicurare consenso agli amministratori;
·         Garantire la risposta a bisogni e risolvere problematiche particolarmente sentite con la priorità necessaria.

2.       Numero supplementare del giornale:”Origgio – Periodo di vita cittadina e dell’Amministrazione Comunale. Il fine sarà soprattutto quello di presentare, in maniera chiare e sintetica, ad un largo numero di cittadino il Bilancio di previsione triennale e invitarli alle riunioni pubbliche. Il risultato sarà sicuramente positivo con un incremento di presenze e di partecipazione dei cittadini.
ü  In occasione della formazione del bilancio preventivo stampare un numero supplementare del giornale “Origgio” dedicato specificatamente alla presentazione sintetica delle ENTRATE, delle USCITE e del PROGRAMMA DI OPERE PUBBLICHE.
ü  Il numero speciale del giornale avrà una diffusione non capillare a tutti i capifamiglia, ma reso disponibile in alcuni luoghi pubblici: Edicole, Bar, Associazioni, etc.
ü  Distribuito ai cittadini presenti alla “PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE EE.FF. 2017/2019 E DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. (DISCUSSIONE APERTA AL PUBBLICO)”.
ü  I cittadini presenti alle riunioni saranno sicuramente più preparati per porre domande di chiarimento, ma anche per fare proposte con cognizione.

Responsabilità, Trasparenza e Partecipazione dei cittadini: sono i buoni requisiti che un’Amministrazione attenta deve poter vantare. Perché grazie alla partecipazione, i cittadini possono stabilire la qualità dei servizi pubblici locali. Al contrario, non di rado le decisioni delle Amministrazioni rischiano di non essere ben accolte dai cittadini, di provocare conflittualità e rallentamenti nella fase delle scelte o nella realizzazione delle opere.
Molte sono le Amministrazioni Comunali che hanno coinvolto con una informazione puntuale i cittadini e diventano sempre più quei Comuni che vedono nella partecipazione dei cittadini nella formazione del bilancio, uno strumento di trasparenza e democrazia.
Avviare processi di decisione partecipata che siano strutturati secondo metodologie ben definite, permette di instaurare un rapporto più collaborativo tra l’Amministrazione pubblica ed i cittadini.
Costruire e condividere le scelte sulle politiche pubbliche con coloro che, insieme all’Amministrazione, vivono quotidianamente il territorio – le associazioni e i cittadini – sembra poter essere la risposta per superare questa difficoltà.
La stessa Amministrazione, ascoltando direttamente dai cittadini le loro priorità, può acquisire un ampio patrimonio di conoscenze, maggiormente corrispondente alle esigenze reali della popolazione e quindi affrontare al meglio la gestione del territorio in tutta la sua complessità.


NOTE dal web:

1.       BILANCIO DI GENERE. Il bilancio di genere è un’analisi che consente la rilettura dei bilanci degli enti pubblici in una prospettiva di genere. Ciò significa tenere conto delle differenze tra uomini e donne all’interno di un determinato contesto socioculturale, assumendo che i due generi ricoprono ruoli e responsabilità diversi, e che quello femminile sopporta una condizione di svantaggio soprattutto in funzione dei molteplici ruoli (moglie, madre, lavoratrice) e degli obblighi che tradizionalmente gli sono ascritti (i compiti di cura). È quindi necessario perequare le risorse in base al principio di pari opportunità per tutti in tutti gli ambiti della vita. L’assenza di una prospettiva di genere, influisce sulla distribuzione delle risorse sia direttamente (ad es. nell’accesso all’istruzione o alle professioni meglio retribuite), sia indirettamente (ad es. sulla percezione del sé e sulla capacità delle donne di accedere a determinate risorse): è necessario quindi indirizzare la spesa pubblica a sostegno di interventi che permettano alle donne di sviluppare pienamente le proprie capacità in ambito familiare, professionale e sociale, senza essere costrette a sceglierne uno a discapito degli altri. Il bilancio di genere contribuisce alla costruzione di un’agenda politica consapevole di una diversa ripartizione delle risorse tra uomini e donne. Esso diviene uno strumento di rendicontazione e di riprogrammazione della spesa pubblica, in cui i capitoli di bilancio vengono riclassificati allo scopo di ristabilire le condizioni di uguaglianza delle opportunità, compensando le mancanze del sistema: le politiche pubbliche adottate a tutti i livelli politico-istituzionali, infatti, impattano diversamente su uomini e donne, che, come detto, rivestono ruoli diversi e sono portatori di esigenze differenti. Nello specifico, il bilancio di genere è utile per identificare tutte quelle dimensioni in cui sia possibile rilevare l’impegno delle amministrazioni per il miglioramento della qualità della vita della cittadinanza, al fine di valutare l’impatto di genere degli interventi adottati e da adottare. L’analisi di bilancio, e la conseguente riclassificazione in ottica di genere dei centri di costo, obbliga l’ente a porre particolare attenzione alla promozione della prospettiva di genere, a indirizzare la spesa pubblica su politiche di bilancio che riducano le disuguaglianze tra uomo e donna, a elaborare indicatori utili a misurare gli obiettivi per una equa distribuzione delle risorse e la promozione delle pari opportunità.

2.       BILANCIO SOCIALE. Lo strumento più indicato per dare visibilità alle domande ed alla necessità di informazione e trasparenza del proprio pubblico di riferimento, è il Bilancio Sociale. Il Bilancio Sociale è uno strumento straordinario, rappresenta infatti la certificazione di un profilo etico, l'elemento che legittima il ruolo di un soggetto, non solo in termini strutturali ma soprattutto morali, agli occhi della comunità di riferimento, un momento per enfatizzare il proprio legame con il territorio, un'occasione per affermare il concetto di impresa come buon cittadino, cioè un soggetto economico che perseguendo il proprio interesse prevalente contribuisce a migliorare la qualità della vita dei membri della società in cui è inserito. La missione aziendale e la sua condivisione sono elementi importanti per ottenere il consenso della clientela, del proprio personale, dell'opinione pubblico. 
Il Bilancio Sociale sta a quello tradizionale come gli indicatori di qualità della vita stanno al Prodotto Interno Lordo di un Paese,
ha la funzione di descrivere il più analiticamente possibile le ragioni per cui si sostengono o si sono sostenuti determinati costi. Non esiste infatti una utilità globale ma una serie di utilità, ognuna per ogni pubblico di riferimento.
Il Bilancio Sociale diviene pertanto la somma di una serie di bilanci, unificati per il fatto che l’ente è uno ed è l’unico soggetto in grado di compierne una sintesi. 
Il Bilancio Sociale è un importantissimo strumento di comunicazione, un mezzo fondamentale per svolgere un’attività di relazioni pubbliche, per migliorare le nostre relazioni sociali. L’obiettivo che ci si pone è quello di rafforzare la percezione pubblica dell’importanza delle nostre azioni, di dare maggiore visibilità all’attività svolta, in modo da accrescere quindi la propria legittimazione nella comunità locale di riferimento e il consenso a livello sociale. 

3.       BILANCIO AMBIENTALE. Nell’accezione ristretta del termine, il bilancio ambientale è un documento con cui gli organi di governo di una organizzazione (Ente pubblico o azienda) rendono conto relativamente al proprio impegno per l’ambiente e alle ricadute sullo stesso delle proprie attività. Attraverso tale documento l’organizzazione non solo descrive, e rende pubbliche, le proprie politiche per l’ambiente, le azioni messe in campo e gli aspetti finanziari connessi, ma anche analizza e documenta, attraverso dati e statistiche, gli impatti diretti e indiretti sull’ambiente di tutte le sue politiche. Gli obiettivi sono due: comunicare e rendicontare all’esterno per elevare il livello di trasparenza, inserire la variabile ambiente in modo trasversale e strategico all’interno del proprio processo di pianificazione, e in tal senso con esso si vuole introdurre la logica della «sostenibilità dello sviluppo». La contabilità ambientale Il bilancio ambientale è uno strumento di rendicontazione della contabilità ambientale, attaverso la quale si rilevano, organizzano, gestiscono e comunicano informazioni e dati ambientali, esprimendoli in unità fisiche e monetarie. La contabilità ambientale nasce sulla scia delle esperienze dei bilanci sociali e, quindi, dalla necessità crescente, per le organizzazioni sia pubbliche che private, di mettere a punto sistemi di rendicontazione non solo economici-finanziari ma anche di tipo sociale e ambientale in grado di quantificare l’impatto complessivo delle proprie attività sulla società civile e sull’ambiente territorio. Da tempo, infatti, è ampiamente riconosciuta l’insufficienza degli strumenti contabili tradizionali nel gestire situazioni problematiche dal punto di vista ambientale e sociale a causa della loro incapacità di leggere il livello e le variazioni di benessere complessivo di un determinato territorio o sistema locale.

4.       BILANCIO PARTECIPATIVO. Percorso per la partecipazione dei  cittadini e alla formazione del bilancio.  Di regola il bilancio partecipativo si articola nelle seguenti quattro fasi :
a.       La preparazione Si organizzano incontri con i rappresentanti delle associazioni, dei Consigli di quartiere, dei partiti e della società civile in generale per definire le linee guida del percorso, le modalità di svolgimento, la parte del bilancio comunale soggetto al metodo partecipativo. Questa commissione dovrà stabilire: iter cronologico, modo di far conoscere il percorso, tipo di proposte ammesse, svolgimento delle assemblee civiche, modalità di votazione delle proposte, criteri di valutazione delle proposte, obblighi e doveri dell‘amministrazione comunale durante questo processo. In questa fase occorre definire precisamente ruoli e compiti sia del Comune (tecnici, politici) sia dei cittadini (e loro delegati).
b.      La partecipazione in senso stretto Di regola vengono attuati i seguenti passaggi: • convocazione del primo giro di assemblee e consultazioni, illustrazione del bilancio e dei progetti, discussione dei criteri di priorità; • raccolta delle proposte dei cittadini, formazione di gruppi di lavoro per approfondimenti assistiti da tecnici comunali; • valutazione della fattibilità delle proposte dal punto di vista tecnico e finanziario; • nuovo giro di assemblee e consultazioni per discutere e votare i progetti; • l‘elenco delle scelte dei cittadini viene inoltrato alle istituzioni del Comune.
c.        L‘applicazione Il bilancio partecipativo, scaturito dall‘integrazione delle proposte dei cittadini e dalla matrice del bilancio di previsione generale, viene deliberato dal Consiglio comunale e nell‘anno successivo attuato sotto la responsabilità della Giunta comunale. I cittadini ed eventuali loro delegati („Consiglio del bilancio partecipativo“) hanno il diritto all‘informazione sullo stato di avanzamento dei progetti e dei lavori.

d.      Rendicontazione e controllo Questa fase segue a conclusione dell‘anno esercizio oggetto del bilancio partecipativo. In questa fase i cittadini vanno informati sui risultati dei progetti e sulle misure da essi proposte. Il sindaco e la Giunta sono obbligati a render conto in vari modi predefiniti. In uno stadio più avanzato del bilancio partecipativo con una cittadinanza già esperta, i cittadini probabilmente si incontreranno già prima delle fasi 1 e 2 ufficiali per riunioni informali per coordinarsi e discutere le loro idee. I consiglieri comunali potranno naturalmente essere confrontati in ogni momento con tali proposte, anche all‘esterno del bilancio partecipativo.

giovedì 6 novembre 2014

AMMINISTRATIVE 2015: IL PD ED INSIEME PER ORIGGIO SI PRESENTANO.

Buona la prima! Questo il commento a caldo dei militanti del PD e di Insieme per Origgio che hanno organizzato il primo incontro pubblico con i cittadini origgesi. La serata di venerdì 24 ottobre, aveva come titolo “Trasformiamo insieme Origgio” e aveva l’obiettivo di dare inizio a un percorso condiviso con gli origgesi discutendo sulle questioni locali da affrontare nelle prossime elezioni amministrative, che nel 2015 eleggeranno il Sindaco ed il Consiglio Comunale.
Ha introdotto la serata Domenico Ambrosini, enunciando le linee guida del Programma Elettorale della coalizione PD – Insieme per Origgio che in estrema sintesi, sono:
“Solidarietà, uguaglianza, pari opportunità: i Valori. Responsabilità, Trasparenza , Partecipazione: i principi etici. Organizzare la partecipazione dei cittadini e prestare grande attenzione verso le fasce della popolazione più bisognosa”
Ci proponiamo di riformare completamente la modalità di governare Origgio, aprendo ai cittadini e alle realtà produttive e associative operanti sul territorio mediante l’istituzione (o la ricostituzione) di consulte e commissioni comunali capaci, in prima battuta di coinvolgere i cittadini nelle scelte decisionali, di orientare meglio gli interventi e le scelte verso i veri e sempre mutevoli bisogni della popolazione.
La serata ha avuto la sua centralità con gli interventi di:  Marco Giudici, Assessore al Bilancio del Comune di Caronno Pertusella, che ha portato la sua esperienza sul Bilancio Partecipato  e di Ilaria Nava, Assessore all’Urbanistica del Comune di Caronno Pertusella, che ha portato la sua esperienza di architetto e di amministratore.

Al termine si è aperto il dibattito pubblico che ha visto numerosi interventi, quasi tutti riguardanti l‘Ambiente e l’Urbanistica. Per continuare questo percorso, abbiamo pensato di farlo sotto un nome ed un simbolo nuovo. 
Un simbolo che vede i due di Insieme per Origgio e Partito Democratico in un cerchio che come sfondo ha i colori della Pace e la scritta ORIGGIO DEMOCRATICA, presentato al termine dell’incontro.
Non abbiamo iniziato dagli uomini, (candidati), ma dalle idee, dal Programma che stiamo elaborando e continueremo a farlo insieme ai cittadini.

“Trasformiamo insieme Origgio”

mercoledì 27 agosto 2014

ORIGGIO AUTOGESTITA.

In un momento segnato dal distacco dei cittadini nei confronti della politica, noi riteniamo che la partecipazione possa essere lo strumento in grado di favorire il contributo alla discussione e per avere il maggior consenso sulle soluzioni dei problemi della nostra comunità.
«Alla crisi della democrazia noi vogliamo provare a rispondere con l'aumento della democrazia».
Oggi, per amministrare bene un Comune è necessario mobilitare tutte le risorse, a partire da quelle umane che, se ben orientate, producono benefici per tutta la comunità. Ormai sono tanti i Comuni che si sono messi su questa strada, e la partecipazione attiva dei cittadini, con la maggior trasparenza, ha garantito migliori risultati, minor conflittualità e una notevole diminuzione di pericoli d’infiltrazione mafiosa.
Noi, del centro sinistra, vorremmo che si attivassero laboratori tematici con l’obiettivo di coinvolgere tanti cittadini che liberamente vogliono contribuire, nelle forme dovute, ad amministrare il Comune.
Non si tratta di improvvisare, ma se non si vuole rimanere fermi occorre mettere in moto tutte le energie disponibili. È necessario avere ben presente l'agenda dei temi da affrontare, così come le proposte da sottoporre all'Amministrazione. Tutto ciò in assoluta autonomia, attraverso percorsi partecipativi che poggiano sul metodo del consenso. I laboratori, per funzionare, dovranno avere a disposizione dei locali dove potersi riunire, (Casa dei beni comuni).
L’Amministrazione, attraverso la Giunta ed il Consiglio comunale, saranno tenuti a prendere in considerazione i documenti approvati dall'assemblea plenaria del Forum dei laboratori e a deliberare conseguentemente.
Partiti e associazioni di categoria, abituati al monopolio della decisione e a metodi poco trasparenti, dovranno fare un salto di qualità, poiché i modelli di democrazia diretta e partecipata richiedono una disponibilità alla cessione di sovranità da parte degli istituti di rappresentanza.
Gli eletti dovranno aprirsi al dialogo ed al confronto, assumendo un ruolo di servizio, prima che di governo.
Per contro cresceranno gli spazi di autogoverno dei cittadini, che potranno arrivare fino alla autogestione di beni e servizi in chiave di sussidiarietà.
Un sogno? È pura Utopia? NO, è la realtà di migliaia di centri urbani avviati da tempo su questa strada!

martedì 25 marzo 2014

Tante promesse e pochi fatti.

Il giudizio sul bilancio di questa Amministrazione non può che essere negativo. Alle molte promesse elettorali, hanno fatto seguito pochi fatti! Non solo: anche alle promesse fatte durante i Consigli comunali non sono seguite azioni. “Insieme per Origgio” ha fatto diverse proposte in questi mesi: non opere per le quali siano necessari investimenti, ma piccole e significative iniziative, per le quali è sufficiente l’impegno e la volontà politica. Ad esempio, non riusciamo a capire e a trovare spiegazioni alla mancata realizzazione di proposte quali il Pedibus (mai adeguatamente supportato da questa amministrazione), Banca ore Solidali, il mercato agricolo Km Zero, la casa dell’acqua; eppure basterebbe così poco! Così come per realizzare altre nuove proposte quali: il Consiglio comunale dei ragazzi, la Consulta Giovani, la Commissione Anticrisi, il Bilancio Partecipato e Partecipativo, Cittadinanza attiva.
Questi non sono solo servizi, ma sono anche strumenti per far crescere nella comunità la consapevolezza delle difficoltà che un’Amministrazione comunale deve affrontare; la partecipazione attiva dei cittadini per far crescere la responsabilità di ciascuno, per dare un senso di cittadinanza e sviluppare una coscienza civile e solidale.
Se la partecipazione dei cittadini è la prima forma di controllo sulla buona amministrazione, la cattiva amministrazione dipende prima di tutto dalla morte della partecipazione.
Con questo non si vuole fare l’elenco delle cose che ad Origgio mancano, che le passate Amministrazioni comunali non hanno voluto realizzare, l’elenco delle cose non realizzate sarebbe molto più lungo; questo vuole essere solamente un promemoria delle promesse fatte, sperando che nell’ultimo anno l’amministrazione si adoperi, nella ricerca di consensi per fare qualcosa di utile alla comunità.