Visualizzazione post con etichetta #panchinarossaoriggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #panchinarossaoriggio. Mostra tutti i post

lunedì 4 marzo 2024

8 marzo 2024

Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne

Gruppo Panchina Rossa Origgio e Pro Loco Origgio organizzano due eventi per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, con il Patrocinio del Comune di Origgio.

Presso il Centro Anziani Origgesi di Via Manzoni 17 si terrà un laboratorio gratuito di Danze Meditative a cura cli Lorena Ranvini, Danza Movimento Terapeuta Apid per “Associazione La Ruota delle Danze”.

L’appuntamento è per sabato 9 marzo dalle 16,00 alle 17,30. La prenotazione è consigliata. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere alla mali panchinarossa@gmail.com. Sulla pagina Facebook Panchina Rossa Origgio è pubblicata la locandina con i dettagli.

Dall’8 marzo al 10 marzo presso Eco Park Garden Pravettoni in Via per Lainate 31 sarà allestita la mostra d’arte pittorica” I Colori delle Donne”. L’inaugurazione è prevista per l’8 marzo alle 18,00.

Gli organizzatori ringraziano L’Associazione Anziani Origgesi, Eco Park Garden Pravettoni per la collaborazione e il Comune di Origgio. Ringraziano inoltre le artiste che esporranno le loro opere e Lorenza Ranzani che condurrà il Laboratorio di Danze Meditative.





martedì 14 giugno 2022

Toponomastica femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade”

Rassegna stampa_il Notiziario di venerdì 10 giugno 2022
Rassegna stampa_il Notiziario
di venerdì 10 giugno 2022
L’8 marzo scorso il nostro gruppo aveva aderito alla campagna promossa da
Toponomastica femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade”. Avevamo coinvolto il Sindaco e il Consiglio Comunale per impegnarsi a dedicare le prossime tre aree di circolazione a tre figure femminili: una di rilevanza locale, una nazionale e una straniera, attivando un confronto partecipato con le Scuole.

Con grande sensibilità le alunne e gli alunni di terza della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Schiaparelli” di Origgio, con le loro insegnanti ed educatrici/tori, hanno accolto il progetto.

Così martedì 31 maggio alle ore 21, presso la Scuola, gli alunni hanno presentato il proprio lavoro di ricerca, alla presenza del Sig. Sindaco, dr. Evasio Regnicoli, all’ Assessora all’Istruzione P.I Elena Cislaghi, ai genitori degli alunni e alla cittadinanza.

Gli alunni hanno aperto la serata con una presentazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, Obiettivo n. 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.

Hanno quindi presentato le tre figure femminili da loro scelte.

Nome di rilevanza straniera: Marie Louise Curie. Gli alunni si sono alternati nella lettura della vita della grande fisica, facendo parlare in prima persona Marie e Pierre Curie.

Nome di rilevanza nazionale: Rita Levi Montalcini. La storia di questa grande accademica è stata raccontata al pubblico in forma giornalistica, come un’intervista fatta ai giorni nostri.

Nome di rilevanza locale: Carolina Monza. Nata nel 1926 e ultima di 6 figli, Carolina Monza ha studiato presso l’Università di Milano dove nel 1950 ha conseguito un diploma, paragonabile all’attuale laurea “magistrale”. In seguito divenne dipendente comunale con la qualifica di ostetrica condotta e appoggiata dall’ufficiale sanitario Dott. Loi, volle aprire ad Origgio un consultorio familiare per poter effettuare le vaccinazioni ai bambini. Nell’ipotetica intervista fatta dai ragazzi all’ostetrica origgese, Carolina Monza ha dichiarato che sarebbe molto orgogliosa di avere una via a lei dedicata, anche perché sarebbe un ricordo gradito per i seimila bambini nati negli anni ’60 e ’70   fra Origgio e Uboldo, grazie al suo lavoro instancabile e appassionato.

Il pubblico presente si è lasciato contagiare dall’entusiasmo e dall’impegno con cui le alunne e gli alunni hanno sviluppato e presentato questo bellissimo lavoro di ricerca.

Inoltre il Gruppo Panchina Rossa ha salutato con piacere l’Amministrazione Comunale, Sindaco e Assessora, che con la loro presenza e il saluto finale hanno apprezzato la proposta di “Toponomastica femminile”, di intitolare le future vie o i nuovi spazi pubblici a figure femminili, cominciando dai tre nomi proposti dalle ragazze e dai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado   G. Schiaparelli “di Origgio.

Grazie a tutte e a tutti per la bella serata e ricordiamoci che la cultura del rispetto parte anche da qui.

Gruppo Panchina Rossa Origgio      

panchinarossa@gmail.com   

Facebook:@panchinarossaoriggio




mercoledì 2 marzo 2022

Tra poco sarà l’8 marzo.

Due gli incontri organizzati, dal Gruppo Panchina Rossa di Origgio, a sottolineare l’ importanza della “Giornata internazionale dei diritti delle donne”:

·                  Sabato 5 marzo, dalle 9,00 alle 11,30 saremo presenti con un gazebo in “corte fabbrica” (via Repubblica).

·                   Martedì 8 Marzo, dalle 20,30 alle 22,00 Portiamo un fiore alla “Panchina Rossa”  in via Visconti, Origgio.

Il Gruppo Panchina Rossa Origgio ha deciso di condividere l’iniziativa “Più vie e spazi pubblici intitolati a personalità femminili” per sottolineare l’importanza di una maggiore visibilità da riservare alle donne. Con tale proposito ha scritto una lettera che è stata inviata al Sindaco ed al Consiglio Comunale di Origgio, confidando che venga accolta con lo spirito di una proficua collaborazione e accompagnare i cittadini verso un obiettivo comune. La cultura del rispetto parte anche da qui.

È intenzione di coinvolgere, le concittadine e i concittadini, nel percorso intrapreso da un po’ di anni dal Gruppo Panchina Rossa e ricordare non solo la storia di donne che hanno lottato per la loro e la nostra emancipazione ma anche l’obiettivo numero 5 previsto dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite:

“Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”

Gruppo Panchina Rossa di Origgio

 

Allegati: 

  1. Lettera inviata al Sindaco ed al Consiglio Comunale di Origgio.
  2. Campagna "8 marzo, 3 donne, 3 strade" promossa dall'Associazione Toponomastica Femminile.