mercoledì 12 marzo 2025

Cinque i referendum previsti per primavera

Elly Schlein e il Partito Democratico (PD) si schierano a favore dei cinque referendum previsti per la primavera. Quesiti referendari focalizzati su lavoro e cittadinanza, in sintesi:

Quattro i Referendum sul lavoro (promossi dalla CGIL):

1. Reintroduzione dell’articolo 18: mira a ripristinare la tutela contro i licenziamenti senza giusta causa per le aziende con più di 15 dipendenti, abolita con il Jobs Act.

2. Abolizione dei contratti a tutele crescenti: vuole eliminare nelle imprese con meno di 16 dipendenti il meccanismo introdotto dal Jobs Act, che prevede indennizzi economici fino a un massimo di sei mesi anche in caso di licenziamento illegittimo.

3. Limitazione dell’uso dei voucher: cerca di ridurre l’impiego dei buoni lavoro, utilizzati per pagamenti semplificati, per evitare abusi e precarizzazione.

4. Responsabilità solidale negli appalti: punta a ripristinare la responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore per garantire la tutela dei lavoratori.

 

Il quinto Referendum sulla cittadinanza (promosso da +Europa):

5. Riduzione del periodo di residenza per ottenere la cittadinanza italiana: propone di abbassare da 10 a 5 anni il tempo necessario per gli stranieri residenti in Italia per richiedere la cittadinanza, favorendo l’integrazione delle nuove generazioni.

 

Perché i referendum abrogativi siano validi è necessario il quorum di partecipazione, che prevede che almeno il 50% + 1 degli aventi diritto al voto si rechi alle urne. Non sarà facile che più di 25 milioni di elettori si rechino alle urne. Ma non è detto che non possa accadere, soprattutto se l’opposizione si unirà in questa battaglia. La destra punterà sicuramente sull’astensione. Se venisse sconfitta sarebbe l’inizio di un grande cambiamento sociale e politico.

 

Care compagne e cari compagni, care  amiche e cari amici, al lavoro per conquistare e difendere i nostri Diritti.


 

https://www.cgil.it/referendum/informazioni-cgil-referendum-2025-h4zhyjmi

 

 

martedì 11 marzo 2025

Autarchie, Oligarchie cancellano le Democrazie

La Democrazia è luce che si alimenta di partecipazione, abbiamo nei prossimi mesi la grande sfida dei referendum popolari che rappresentano l’occasione di una grande mobilitazione democratica, una sfida che può essere vinta con la partecipazione.

 

v  Capitalismo e Nazionalismo:

*      Il capitalismo, nella sua forma più estrema, sfrutta i nazionalismi per proteggere i propri interessi.

*      Dopo la caduta del Muro di Berlino, si credeva che la democrazia liberale e il neoliberismo fossero il futuro inevitabile, un’idea che ha influenzato anche la sinistra.

*      Oggi, il capitalismo si è distaccato dalla democrazia, favorendo i leader sovranisti e autoritari.

v  La Nuova Destra:

*      La destra al potere critica l’Europa tecnocratica e le élite, ma una volta al governo, serve gli interessi delle élite capitalistiche globali.

*      Le politiche economiche neoliberiste favoriscono i grandi interessi a discapito dei servizi pubblici essenziali.

*      Molti, troppi governi sono “sovranisti e reazionari” sui diritti, ma “a loro agio in compagnia dei miliardari del mondo”.

v  Il Ruolo dei Cittadini:

*      La Democrazia richiede partecipazione attiva.

*      I referendum popolari del 2025 rappresentano un’opportunità per la mobilitazione democratica.

 

Costituzione italiana: 

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”


Le disuguaglianze rappresentano un ostacolo significativo per la Democrazia. Il principio di uguaglianza, fondato sul rispetto delle identità individuali e sull’eliminazione delle disuguaglianze economiche, è essenziale per la costruzione di una società democratica di fatto.

lunedì 10 marzo 2025

Riqualificazione di via Ottolini

Forti critiche vengono mosse al progetto di riqualificazione di via Ottolini. Si ritiene che l’Amministrazione Comunale abbia ignorato le proposte e le indicazioni emerse nella fase progettuale del Piano Urbano del Traffico (P.U.T.).

La decisione di abbattere 67 tigli adulti è un errore grave. Questi alberi rappresentavano un patrimonio verde importante per la comunità. Il taglio, motivato con ragioni economiche e di manutenzione, è una scelta miope che avrà un impatto negativo sulla qualità dell’aria e sul benessere dei cittadini.

Il progetto manca di una visione ecologica e sostenibile. L’assenza di una pista ciclabile è inaccettabile nel 2024 e dimostra una mancanza di attenzione verso la mobilità dolce. Inoltre, non sono state previste soluzioni per il trasporto sostenibile, e il budget, nonostante sia stato aumentato, non include interventi per incrementare il verde urbano.

Si sottolinea anche la mancanza di un adeguato confronto con la cittadinanza. L’Amministrazione ha coinvolto solo i residenti di via Ottolini, escludendo altri cittadini interessati. L’assenza di un dibattito pubblico sono segni di una gestione dirigistica e poco inclusiva.

In conclusione, il progetto, con costi lievitati, non mette al centro la sostenibilità e la tutela del verde urbano, ma sembra soddisfare le richieste di alcuni abitanti della via. Purtroppo, ogni appello è rimasto inascoltato.

PS: metà dell’attuale maggioranza, che ha varato l’attuale progetto di riqualificazione di via Ottolini, è la stessa metà della precedente maggioranza che approvò il P.U.T. con dispendio di decine di migliaia di Euro. Medesima sorte, i nostri Amministratori, riservano ai tigli della via Leonardo da Vinci.


Di seguito alcuni articoli dalla stampa locale:

da la Settimana del 7 febbraio 2025
   

da il Notiziario del 7 febbraio 2025


da il Notiziario del 31 gennaio 2025



da il Notiziario del 24 gennaio 2025




 

giovedì 6 marzo 2025

Attività e Servizi dello SPI-CGIL a Origgio

Gentili amiche e amici,

desidero informarvi che prosegue l’attività dello SPI-CGIL.

Lo sportello è attivo al 

mercoledì dalle ore 15:00 alle 17:30, 

presso l’aula “I Sindaci” 

in via Manzoni 17 

(sopra l’Associazione Anziani).


Allegato la locandina con tutti i dettagli.

Per informazioni, contattare il numero:  

         cell.  348 2122099.


Lo SPI-CGIL offre un servizio di tutela e difesa dei diritti dei pensionati, occupandosi di pensioni, salute e benessere. Inoltre, svolge attività di contrattazione con gli Enti locali e la Regione, e promuove iniziative culturali e di coesione sociale.


Ringraziandovi per l’attenzione,

un cordiale saluto.


mercoledì 5 marzo 2025

Omaggio a Alda Merini e Frida Kahlo:

Il Gruppo Panchina Rossa di Origgio continua il suo impegno nella promozione della parità di genere e dei diritti delle donne con un evento speciale. Il 9 marzo, alle ore 17:00, presso la sala teatro dell'Oratorio femminile in via Piantanida 19, Origgio, si terrà lo spettacolo Omaggio a Alda Merini e Frida Kahlo: Voglia di essere follia, passione, sofferenza e desiderio d’amore.

Questa serata, carica di emozioni, vedrà una lettura libera di testi delle due artiste, accompagnata da proiezioni di immagini evocative e musica dal vivo. Un'occasione per immergersi nelle vite e nelle opere di due donne straordinarie, Alda Merini e Frida Kahlo, che hanno saputo esprimere la loro anima libera e ribelle attraverso l'arte e la poesia.

L'evento, che si inserisce nelle celebrazioni della Giornata Internazionale della Donna (8 marzo), vuole essere un omaggio alla forza, alla resilienza e alla creatività femminile. Un'occasione per riflettere sui diritti delle donne e sull'importanza di contrastare ogni forma di discriminazione e violenza di genere.

 ________________________________________________________


Il Gruppo Panchina Rossa di Origgio è un'associazione di volontari impegnati nella promozione della parità di genere e dei diritti delle donne. Attraverso iniziative culturali, eventi di sensibilizzazione e progetti di supporto, il gruppo si impegna a creare una comunità più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Segui: https://www.facebook.com/search/top?q=panchina%20rossa%20origgio

giovedì 17 ottobre 2024

Papilloma virus

L’importanza della prevenzione.

Conferenza sul tema organizzata dal Gruppo Panchina Rossa in collaborazione con la ProLoco, l’Avis, Consulta Giovanile e l’Associazione Anziani Origgesi, con il patrocinio del Comune di Origgio.

Una serata informativa sul tema delle malattie sessualmente trasmissibili.

La conferenza condotta dal dottor Thomas Rossi, specialista in ostetricia e ginecologia, sarà moderata dalla Dottoressa Elisa Ferrario.

L’appuntamento è alle 21,00  presso il Centro Anziani, in via Manzoni, 17 - Origgio.

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere il benessere femminile e approfondire tematiche riguardanti la salute, in particolare delle donne. 

Tutte le iniziative messe in campo dal GPRO (Gruppo Panchina Rossa di Origgio) hanno lo scopo di affrontare le tematiche della parità di genere, senza discrimine alcuno, informando e invitando caldamente la popolazione a partecipare.

martedì 30 luglio 2024

Prospettive sull'area ex Novartis.

Ringraziamo la stampa per il servizio di informazione ai cittadini che l'ente locale non è  in grado e non vuole svolgere. E in questo specifico caso la stampa è stato l'unico canale di informazioni per noi e per tutti i cittadini.

Come gruppo politico, è dal 2021 che chiediamo all'amministrazione di essere aggiornati sulle prospettive dell'area ex Novartis e chiediamo di discutere la questione sui tavoli istituzionali, al fine di collaborare all'individuazione di possibili strumenti di intervento per contrastare la realizzazione dell'ennesimo scempio sul nostro territorio: un'enorme logistica, la sedicesima in un piccolo centro altamente urbanizzato. 

Con i nostri simpatizzanti e con numerosi cittadini abbiamo condiviso le forti  preoccupazioni e messo a disposizione della maggioranza le nostre energie, ma a nulla è  servito. 

La cittadinanza preoccupa ha costituito un Comitato, con cui condividiamo profondamente pensiero e istanze, che ha ottenuto durante il consiglio comunale aperto del febbraio 2023 numerose promesse, descritte anche negli articoli di giornale di quei giorni. Ma anche questo a nulla è servito.

Sono numerosi anni che le amministrazioni, peraltro dello stesso orientamento politico, sono a conoscenza del problema legato alla dismissione dell'area ex-Novartis e al rischio di insediamento logistico, e non sono mai intervenute. Ci chiediamo a cosa serva avere un PGT, se gli strumenti e le regole non possono tutelare il nostro territorio da un consumo del suolo sregolato, da insediamenti industriali impattanti e insostenibili da un punto di vista ambientale e viabilistico?

Solo ora, dopo aver minimizzato le preoccupazioni di tutti noi e taciuto sulle informazioni del progetto, l'amministrazione si dichiara preoccupata?

 Origgio Democratica