venerdì 23 maggio 2025

REFERENDUM: 8 e 9 giugno 2025

Votiamo Si per cambiare l'Italia

L'8 e il 9 giugno saremo chiamati a esprimerci su cinque quesiti referendari, quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza. Votare è un dovere civico e, a prescindere dalle idee di ciascuno, il mio caloroso invito è quello di recarsi alle urne.

Domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 dalle 7 alle 15 andiamo a votare!

 



Informazioni Cgil referendum 2025

https://www.cgil.it/referendum/informazioni-cgil-referendum-2025-h4zhyjmi










mercoledì 7 maggio 2025

Piste ciclopedonali

Le ciclabili acquistano davvero valore quando diventano parte di una rete che permette di spostarsi in sicurezza tra diverse località. Abitare ad Origgio e avere un collegamento ciclabile solo con Uboldo evidenzia proprio questa problematica: se  l’obiettivo è incentivare l'uso della bicicletta e del monopattino elettrico come mezzi di trasporto alternativi negli spostamenti brevi, è fondamentale che ci siano infrastrutture che connettano i centri abitati in modo efficiente e sicuro.

Poter raggiungere Saronno, Caronno, Lainate o Cantalupo in bicicletta o monopattino senza doversi preoccupare della pericolosità delle strade intercomunali sarebbe l'ideale. Un percorso ciclopedonale che permettesse di attraversare in sicurezza la provinciale per arrivare al centro di Saronno sarebbe sicuramente un grande passo avanti.

È vero, si vedono "pezzi" di ciclabili isolati e non completamente funzionali proprio per la mancanza di una visione d'insieme e di un progetto che miri a collegare tutti i comuni del Saronnese. Un piano organico che preveda la realizzazione di una rete ciclabile integrata sarebbe cruciale per sfruttare appieno il potenziale della mobilità dolce, offrendo ai cittadini alternative sicure e sostenibili per brevi spostamenti quotidiani.

L’auspicio è che tutte le amministrazioni locali prendano sempre più in considerazione l'importanza di investire in infrastrutture ciclabili con una prospettiva di connessione territoriale, in modo da rendere l'utilizzo della bicicletta e del monopattino elettrico una scelta pratica e sicura per un numero sempre maggiore di persone.


PS: "Che fine ha fatto la ciclometropolitana saronnese?"



mercoledì 23 aprile 2025

80° anniversario della liberazione d'Italia

25 aprile 2025

Sono passati ottant'anni dalla Liberazione dal Nazifascismo, dopo anni cruenti di lotta civile le donne e gli uomini della Resistenza hanno dato all'Italia una nuova speranza. 

Carichi di sofferenza, lutti, povertà e molta saggezza, hanno abbracciato e proclamato i valori su cui ancora oggi si fonda la nostra democrazia: libertà, diritti, parità e pace. 

Rievocarne la memoria, attraverso le esperienze, la storia e i racconti, è l'unico modo per non ripetere gli errori del passato. 

Che oggi sia la celebrazione del ricordo di chi ha dato la vita per la nostra.

Foto: Istituto Luce, 1945. 

Manifestazione di cittadini ed esponenti del Comitato di Liberazione Nazionale in piazza Sempione a Milano sotto l'Arco della Pace, sul palco Sandro Pertini.


lunedì 24 marzo 2025

Referendum sulla cittadinanza: 8 e 9 giugno 2025

L'8 e 9 giugno, i cittadini saranno chiamati a esprimersi su 5 quesiti referendari, uno strumento di democrazia diretta previsto dalla Costituzione. L'affluenza alle urne sarà fondamentale per determinare l'importanza politica di questo evento.

Tra i quesiti, quello sulla cittadinanza solleva una questione cruciale: quale tipo di Italia desideriamo? Un paese chiuso nella paura e nell'odio, o una nazione che costruisce comunità e futuro?

Questo referendum rappresenta un'opportunità per correggere un'ingiustizia che colpisce 2,5 milioni di persone, per le quali l'Italia è la loro casa. È anche un'occasione per dimostrare che molti sono pronti a unirsi e a lottare per un'Italia più giusta.


https://referendumcittadinanza.it/

https://www.collettiva.it/

sabato 15 marzo 2025

Omaggio a Frida Kahlo e Alda Merini

Domenica 9 marzo, nella sala teatro dell’Oratorio Femminile di Origgio ha fatto da cornice a un evento speciale per celebrare la Giornata Internazionale della Donna: lo spettacolo “Voglia di essere follia, passione, sofferenza e desiderio d’amore”. Questa intensa performance ha reso omaggio a due figure femminili iconiche del Novecento, la poetessa Alda Merini e la pittrice Frida Kahlo.

L’iniziativa è stata curata dal Gruppo Panchina Rossa di Origgio, in collaborazione con la Proloco locale e con il patrocinio del Comune di Origgio.

Sul palco, Claudia Gaetani ha interpretato con intensità la figura di Frida Kahlo, mentre Ezia Moroni ha dato voce e corpo alla poetessa Alda Merini. La loro narrazione, ricca di emozione, è stata arricchita dalle suggestive immagini selezionate da Antonella Checchi, creando un connubio di arte e racconto che ha profondamente coinvolto il pubblico, trasportandolo nell’universo di queste due donne straordinarie.

L’atmosfera della serata è stata resa ancora più magica dall’accompagnamento musicale di Stefano Berti e Giuseppe Ponzo alle chitarre, e di Gian Luigi Vitali al contrabbasso, le cui note hanno sottolineato i momenti più significativi della rappresentazione.

Al termine dello spettacolo, i presenti hanno avuto l’opportunità di prolungare la serata in un clima di convivialità, grazie a un piacevole aperitivo offerto da: Panchina Rossa di Origgio e Proloco di Origgio.






mercoledì 12 marzo 2025

Cinque i referendum previsti per primavera

Elly Schlein e il Partito Democratico (PD) si schierano a favore dei cinque referendum previsti per la primavera. Quesiti referendari focalizzati su lavoro e cittadinanza, in sintesi:

Quattro i Referendum sul lavoro (promossi dalla CGIL):

1. Reintroduzione dell’articolo 18: mira a ripristinare la tutela contro i licenziamenti senza giusta causa per le aziende con più di 15 dipendenti, abolita con il Jobs Act.

2. Abolizione dei contratti a tutele crescenti: vuole eliminare nelle imprese con meno di 16 dipendenti il meccanismo introdotto dal Jobs Act, che prevede indennizzi economici fino a un massimo di sei mesi anche in caso di licenziamento illegittimo.

3. Limitazione dell’uso dei voucher: cerca di ridurre l’impiego dei buoni lavoro, utilizzati per pagamenti semplificati, per evitare abusi e precarizzazione.

4. Responsabilità solidale negli appalti: punta a ripristinare la responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore per garantire la tutela dei lavoratori.

 

Il quinto Referendum sulla cittadinanza (promosso da +Europa):

5. Riduzione del periodo di residenza per ottenere la cittadinanza italiana: propone di abbassare da 10 a 5 anni il tempo necessario per gli stranieri residenti in Italia per richiedere la cittadinanza, favorendo l’integrazione delle nuove generazioni.

 

Perché i referendum abrogativi siano validi è necessario il quorum di partecipazione, che prevede che almeno il 50% + 1 degli aventi diritto al voto si rechi alle urne. Non sarà facile che più di 25 milioni di elettori si rechino alle urne. Ma non è detto che non possa accadere, soprattutto se l’opposizione si unirà in questa battaglia. La destra punterà sicuramente sull’astensione. Se venisse sconfitta sarebbe l’inizio di un grande cambiamento sociale e politico.

 

Care compagne e cari compagni, care  amiche e cari amici, al lavoro per conquistare e difendere i nostri Diritti.


 

https://www.cgil.it/referendum/informazioni-cgil-referendum-2025-h4zhyjmi

 

 

martedì 11 marzo 2025

Autarchie, Oligarchie cancellano le Democrazie

La Democrazia è luce che si alimenta di partecipazione, abbiamo nei prossimi mesi la grande sfida dei referendum popolari che rappresentano l’occasione di una grande mobilitazione democratica, una sfida che può essere vinta con la partecipazione.

 

v  Capitalismo e Nazionalismo:

*      Il capitalismo, nella sua forma più estrema, sfrutta i nazionalismi per proteggere i propri interessi.

*      Dopo la caduta del Muro di Berlino, si credeva che la democrazia liberale e il neoliberismo fossero il futuro inevitabile, un’idea che ha influenzato anche la sinistra.

*      Oggi, il capitalismo si è distaccato dalla democrazia, favorendo i leader sovranisti e autoritari.

v  La Nuova Destra:

*      La destra al potere critica l’Europa tecnocratica e le élite, ma una volta al governo, serve gli interessi delle élite capitalistiche globali.

*      Le politiche economiche neoliberiste favoriscono i grandi interessi a discapito dei servizi pubblici essenziali.

*      Molti, troppi governi sono “sovranisti e reazionari” sui diritti, ma “a loro agio in compagnia dei miliardari del mondo”.

v  Il Ruolo dei Cittadini:

*      La Democrazia richiede partecipazione attiva.

*      I referendum popolari del 2025 rappresentano un’opportunità per la mobilitazione democratica.

 

Costituzione italiana: 

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”


Le disuguaglianze rappresentano un ostacolo significativo per la Democrazia. Il principio di uguaglianza, fondato sul rispetto delle identità individuali e sull’eliminazione delle disuguaglianze economiche, è essenziale per la costruzione di una società democratica di fatto.

lunedì 10 marzo 2025

Riqualificazione di via Ottolini

Forti critiche vengono mosse al progetto di riqualificazione di via Ottolini. Si ritiene che l’Amministrazione Comunale abbia ignorato le proposte e le indicazioni emerse nella fase progettuale del Piano Urbano del Traffico (P.U.T.).

La decisione di abbattere 67 tigli adulti è un errore grave. Questi alberi rappresentavano un patrimonio verde importante per la comunità. Il taglio, motivato con ragioni economiche e di manutenzione, è una scelta miope che avrà un impatto negativo sulla qualità dell’aria e sul benessere dei cittadini.

Il progetto manca di una visione ecologica e sostenibile. L’assenza di una pista ciclabile è inaccettabile nel 2024 e dimostra una mancanza di attenzione verso la mobilità dolce. Inoltre, non sono state previste soluzioni per il trasporto sostenibile, e il budget, nonostante sia stato aumentato, non include interventi per incrementare il verde urbano.

Si sottolinea anche la mancanza di un adeguato confronto con la cittadinanza. L’Amministrazione ha coinvolto solo i residenti di via Ottolini, escludendo altri cittadini interessati. L’assenza di un dibattito pubblico sono segni di una gestione dirigistica e poco inclusiva.

In conclusione, il progetto, con costi lievitati, non mette al centro la sostenibilità e la tutela del verde urbano, ma sembra soddisfare le richieste di alcuni abitanti della via. Purtroppo, ogni appello è rimasto inascoltato.

PS: metà dell’attuale maggioranza, che ha varato l’attuale progetto di riqualificazione di via Ottolini, è la stessa metà della precedente maggioranza che approvò il P.U.T. con dispendio di decine di migliaia di Euro. Medesima sorte, i nostri Amministratori, riservano ai tigli della via Leonardo da Vinci.


Di seguito alcuni articoli dalla stampa locale:

da la Settimana del 7 febbraio 2025
   

da il Notiziario del 7 febbraio 2025


da il Notiziario del 31 gennaio 2025



da il Notiziario del 24 gennaio 2025




 

giovedì 6 marzo 2025

Attività e Servizi dello SPI-CGIL a Origgio

Gentili amiche e amici,

desidero informarvi che prosegue l’attività dello SPI-CGIL.

Lo sportello è attivo al 

mercoledì dalle ore 15:00 alle 17:30, 

presso l’aula “I Sindaci” 

in via Manzoni 17 

(sopra l’Associazione Anziani).


Allegato la locandina con tutti i dettagli.

Per informazioni, contattare il numero:  

         cell.  348 2122099.


Lo SPI-CGIL offre un servizio di tutela e difesa dei diritti dei pensionati, occupandosi di pensioni, salute e benessere. Inoltre, svolge attività di contrattazione con gli Enti locali e la Regione, e promuove iniziative culturali e di coesione sociale.


Ringraziandovi per l’attenzione,

un cordiale saluto.


mercoledì 5 marzo 2025

Omaggio a Alda Merini e Frida Kahlo:

Il Gruppo Panchina Rossa di Origgio continua il suo impegno nella promozione della parità di genere e dei diritti delle donne con un evento speciale. Il 9 marzo, alle ore 17:00, presso la sala teatro dell'Oratorio femminile in via Piantanida 19, Origgio, si terrà lo spettacolo Omaggio a Alda Merini e Frida Kahlo: Voglia di essere follia, passione, sofferenza e desiderio d’amore.

Questa serata, carica di emozioni, vedrà una lettura libera di testi delle due artiste, accompagnata da proiezioni di immagini evocative e musica dal vivo. Un'occasione per immergersi nelle vite e nelle opere di due donne straordinarie, Alda Merini e Frida Kahlo, che hanno saputo esprimere la loro anima libera e ribelle attraverso l'arte e la poesia.

L'evento, che si inserisce nelle celebrazioni della Giornata Internazionale della Donna (8 marzo), vuole essere un omaggio alla forza, alla resilienza e alla creatività femminile. Un'occasione per riflettere sui diritti delle donne e sull'importanza di contrastare ogni forma di discriminazione e violenza di genere.

 ________________________________________________________


Il Gruppo Panchina Rossa di Origgio è un'associazione di volontari impegnati nella promozione della parità di genere e dei diritti delle donne. Attraverso iniziative culturali, eventi di sensibilizzazione e progetti di supporto, il gruppo si impegna a creare una comunità più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Segui: https://www.facebook.com/search/top?q=panchina%20rossa%20origgio